Come insegniamo a disegnare da zero
Non esistono talenti innati. Solo metodi giusti e pratica costante.
Dopo aver lavorato con centinaia di persone che pensavano di non saper disegnare, abbiamo capito una cosa semplice: il problema non è mai la mancanza di capacità. È il modo in cui viene insegnato.
La maggior parte dei corsi di disegno parte da concetti astratti e tecnici che scoraggiano chi è all'inizio. Noi facciamo l'opposto. Partiamo da quello che già sai osservare nella vita quotidiana e costruiamo da lì, passo dopo passo.
Il nostro approccio pratico
Non troverai lunghe lezioni teoriche sul chiaroscuro o sulla prospettiva. Almeno non subito. Prima impari a vedere le forme, poi a riprodurle. Poi capisci perché funzionano.
Ogni lezione parte da un esercizio concreto. Qualcosa che puoi completare in 20-30 minuti e che ti lascia con un risultato visibile. Questo è importante perché il disegno si impara facendo, non guardando video o leggendo manuali.
- Esercizi brevi e mirati che costruiscono abilità specifiche
- Feedback diretto su ogni lavoro per capire cosa migliorare
- Progressione graduale senza salti difficili da gestire
- Materiali semplici che hai già in casa
Risultati che puoi misurare
Una delle cose più frustranti nell'imparare a disegnare è non sapere se stai migliorando davvero. Per questo ogni mese ti chiediamo di rifare lo stesso esercizio del primo giorno.
Vedere il progresso con i tuoi occhi cambia tutto. Non è questione di fiducia o motivazione astratta. È vedere concretamente che la tua mano ora fa cose che tre settimane fa non riusciva a fare.
Chi ti guida nel percorso
Elena Bevilacqua, coordinatrice didatticaHo iniziato a insegnare disegno quasi per caso nel 2017. Lavoravo in uno studio grafico e alcuni colleghi mi chiedevano consigli per migliorare i loro schizzi. Mi sono resa conto che molte persone rinunciavano al disegno non per mancanza di interesse, ma perché nessuno gli aveva mai spiegato le cose in modo chiaro.
Da allora ho costruito un metodo che parte sempre dalla domanda: cosa vuole riuscire a fare questa persona tra un mese? E cosa serve realmente per arrivarci, senza perdersi in dettagli inutili?
Il nostro team include anche altri tre docenti, ognuno specializzato in aree diverse: figura umana, paesaggio e illustrazione digitale. Ma tutti condividiamo lo stesso principio: meno teoria all'inizio, più pratica guidata.
La struttura del programma
Il corso base è diviso in tre fasi da 12 settimane ciascuna. Ogni fase si concentra su un'abilità fondamentale che costruisce su quella precedente. Puoi decidere di fermarti dopo la prima fase o continuare fino alla terza.
Osservazione e forme base
Le prime 12 settimane sono dedicate a insegnarti a vedere davvero quello che hai davanti. Non si tratta di copiare, ma di capire come gli oggetti occupano lo spazio.
- Costruzione di forme semplici
- Proporzioni e relazioni spaziali
- Controllo del tratto
- Primo progetto completo
Volume e profondità
Qui aggiungiamo la terza dimensione. Impari a far sembrare gli oggetti solidi sulla carta usando luce, ombra e linee che suggeriscono profondità.
- Chiaroscuro base
- Prospettiva intuitiva
- Composizione e inquadrature
- Serie di studi dal vero
Stile personale
Nell'ultima fase ti diamo gli strumenti per sviluppare un tuo approccio. Non si tratta di inventare qualcosa di completamente nuovo, ma di capire cosa ti interessa di più.
- Sperimentazione tecnica
- Progetto finale autonomo
- Costruzione portfolio base
- Direzioni future possibili
I prossimi corsi partono a settembre 2025
Le iscrizioni aprono a luglio. Ogni gruppo ha al massimo 15 partecipanti per permettere feedback individuali su tutti i lavori. Se vuoi informazioni dettagliate sul programma o hai domande specifiche sul metodo, contattaci direttamente.
Vedi il programma completo Scrivici